Frangisole in Accoya: la trasformazione chimica del legno

Si chiama Accoya ed è una delle più recenti innovazioni nel campo della tecnologia del legno. Il trattamento che trasforma il legno e lo rende inattaccabile dai insetti, funghi ed anche dall’acqua di mare, consiste nell’acetilazione, ovvero nell’allontanamento dei gruppi ossidrilici idrofili (OH) che si legano facilmente alle molecole d’acqua dalla specie legnosa. Ciò favorisce il legame tra gruppi esterni e legno, conferendo più stabilità al legno grazie alla maggiore energia posseduta. Il tutto, inoltre, viene preceduto da un processo di essiccazione del legno.Tale lavorazione non altera le proprietà meccaniche del legno ma ne aumenta la stabilità dimensionale e ne garantisce una maggiore durabilità, dovuta alla difficoltà dell’acqua di legarsi alla struttura lignea.

L’ebanisteria Infissi del Sud, dopo una ricerca tecnologica condotta da Vitantonio Coletta, tecnologo del legno, ha optato per la realizzazione dei frangisole in legno Accoya. Per la finitura è stato utilizzato un impregnante a base acrilica con applicazione a pennello in grado di assicurare un maggiore rilascio del prodotto sul listello. La messa in opera dei frangisole, avvenuta in un’area fortemente esposta ai raggi solari, a meno di 1 km dalle coste del nord barese, ha reso difficile l’utilizzo di altri legni. Il risultato estetico e tecnologico ci ha dato ragione nella scelta sia dei materiali che delle finiture, confermando non solo la forte propensione all’innovazione della nostra azienda ma anche un know how frutto degli studi e dell’esperienza della stessa.

Ringraziamo Roberto Lorusso, amministratore di Vi.Lor srl, per aver creduto nel nostro progetto!