Come riprogettare casa e arredi risparmiando!

Quando si comincia a progettare gli arredi della propria casa?

In molti potrebbero rispondere: “Non appena ultimerò la ristrutturazione (o la costruzione)”.

Sbagliato! Tutto il contrario, invece. Gli arredi e il loro posizionamento all’interno della casa stabiliscono fin da subito le esigenze strutturali e le priorità in termini di progettazione.

Così facendo, infatti, si corre effettivamente il rischio di dover compiere interventi a casa ultimata determinando un dispendio economico e di tempo non trascurabile; ad esempio, gli impianti elettrici, idrici e gas andrebbero realizzati solo dopo aver progettato la cucina e gli arredi su misura per le proprie esigenze!!

Stesso discorso vale per gli arredi living. Può essere bello posizionare faretti (magari con abbassamenti del soffitto esistente) che illuminino il mobile tv, ma bisognerebbe innanzitutto porsi delle domande:”quanti faretti occorrono? Dove sarebbe meglio posizionarli?”. Nessuno potrà darvi la risposta corretta, se non avete prima progettato la distribuzione degli spazi e dei mobili nell’ambiente.

Chiaramente in questa fase si possono tralasciare le finiture ed i materiali, ma resta fondamentale stabilire le posizioni, le dimensioni ed anche l’utilità degli arredi.

Pianificando prima l’ingombro e la tipologia dei vostri arredi eviterete di dover ricercare soluzioni estreme, che causerebbero levitazione dei costi e compromessi legati ad un’estetica non sempre eccellente.

Gli ebanisti e gli architetti di  Coletta Ebanisteria Italiana sono specializzati proprio nel condurvi fino al perfetto connubio tra estetica e funzionalità. Come? grazie al nostro innovativo Virtual Showroom, che vi permetterà, fin dalle prime fasi di progettazione, di vedere in tempo reale il vostro ambiente in tutte le sue fasi di realizzazione.

Ed oggi avete anche un altro motivo per venire a trovarci: la nostra esperienza con il Bonus Mobili!

Carpe Diem!